Riconoscimento dei Club

Bertalan Ivan,  
2014-08-27 20:12:09

Club e Raduni: due fondamenti della nostra vita di Guzzisti per i quali sono tante le richieste di un intervento di regolamentazione.

Non possiamo infatti avere più club riconosciuti nella stessa città; allo stesso modo non possiamo avere più raduni nella stessa data a pochi chilometri di distanza uno dall’altro.

Vero che ogni club ha il diritto di esistere e fare il raduno quando lo ritiene opportuno, ma frazionamenti esasperati non favoriscono certamente la crescita e generano confusione tra le migliaia di Guzzisti che non partecipano alla vita di un club. Gli stessi Guzzisti che poi, quando vanno ad un raduno si aspettano di conoscere, nel rispetto e nell’amicizia, altri appassionati, di ritrovare gli amici, di esplorare il territorio che li ospita, di avere un minimo di servizi garantiti.

Lo scopo di mettere le regole, quindi, non è quello di ridurre il numero dei club o dei raduni, ma quello di fare in modo che i Club possano crescere e i raduni possano costituire veramente dei momenti di crescita per i partecipanti.

Regole e direttive per il riconoscimento dei club e per l’ottenimento del patrocinio per i raduni dei club

Il riconoscimento del Club da parte del Moto Guzzi World Club accresce il senso di appartenenza nonché l’orgoglio di essere un Club Ufficiale Moto Guzzi.

Le regole per ottenere il patrocinio del raduno sono essenzialmente basate sul rispetto e la convivenza, elementi distintivi che già contraddistinguono lo «spirito del Guzzista».

Club e raduni che non rientrano nei parametri previsti, saranno comunque pubblicati sul sito del Moto Guzzi World Club.

CLUB UFFICIALE: Tipologia di club ammessi

  • Club Moto Guzzi ordinari o sezioni dedicate di club multimarca

  • Club Moto Guzzi costituiti presso le sedi dei rivenditori ufficiali

  • Club Moto Guzzi virtuali che svolgono la loro attività prevalentemente attraverso internet/social network

  • Club di prodotto Moto Guzzi (es. club V7, club Norge, club California…)

  • Raggruppamenti e/o Federazioni di Club già autonomamente riconosciuti nella misura di almeno i due terzi

CLUB UFFICIALE: ORGANI E REQUISITI SOCI

  • Il consiglio direttivo del club riconosciuto deve avere almeno 5 componenti compreso il Presidente

  • I soci ordinari devono essere possessori di motociclette di marca Moto Guzzi; sono ammessi “soci simpatizzanti”, non possessori di Moto Guzzi, in misura non superiore al 25% della compagine sociale. Sono esclusi dal computo i “soci simpatizzanti” non proprietari/possessori di motocicli

  • Numero minimo dei soci ordinari, possessori di Moto Guzzi: 30 per i club italiani, 15 per le sezioni dedicate di club multimarca, 15 per i club esteri

CLUB UFFICIALE: Vincolo di iscrizione al club di marca

  • Numero minimo dei soci iscritti al Moto Guzzi World Club: tutti i componenti del Consiglio Direttivo

  • Entro il mese di Gennaio di ogni anno i Presidenti dei club devono inoltrare al Moto Guzzi World Club l’elenco nominativo, accompagnato dai relativi incarichi, dei componenti il consiglio direttivo nonché il numero dei soci, ordinari e simpatizzanti, iscritti al club da loro presieduto

CLUB UFFICIALE: Vincolo di Localizzazione geografica

In ogni “Territorio di influenza” esiste solo un club Moto Guzzi Riconosciuto, fatta eccezione per i club costituiti presso le sedi dei rivenditori ufficiali Moto Guzzi

Per “Territorio di influenza” si intende quello del comune sede del club oltre ai comuni geograficamente confinanti, esclusi i capoluoghi di provincia, la Città del Vaticano e lo Stato di San Marino

  • Il “Territorio di influenza” del club con sede nel capoluogo di provincia, nella Città del Vaticano e nello Stato di San Marino, coincide con il territorio comunale o, per i due Stati esteri citati, con il territorio del proprio Stato

  • Le contestazioni riguardanti la localizzazione geografica vengono risolte sulla scorta del numero di iscritti al MGWC; in subordine, in base al numero di iscritti al Club; in estremo subordine, sulla scorta dell’anzianità di costituzione del club medesimo (prevarrà il Club col maggior numero di iscritti al MGWC/al Club/con maggiore anzianità)

CLUB UFFICIALE: Data di eventuale raduno

Entro la fine del mese di ottobre, il Moto Guzzi World Club comunica le date dei propri eventi ufficiali

  • La data del raduno del club riconosciuto non deve coincidere con quelle previste per gli eventi ufficiali del Moto Guzzi World Club

  • Nella stessa data vi potrà essere in Italia un solo raduno per regione

  • Nel mese di novembre i club inseriscono la data proposta per il loro raduno in apposito calendario presente sul sito del Moto Guzzi World Club, accettando di rispettare le direttive previste dal titolo “Raduno Patrocinato”

  • Il mese di dicembre deve servire ai club per sistemare eventuali conflitti di date o sovrapposizioni di localizzazione dei loro raduni.

  • Entro la III° settimana di gennaio, verificati i requisiti sopra evidenziati, constatata l’accettazione delle direttive di cui alla “Definizione Raduno Moto Guzzi”, accertata la non sovrapposizione di date e la non coesistenza di più raduni per regione, il Moto Guzzi World Club provvede alla compilazione del Calendario Ufficiale Raduni Moto Guzzi

CLUB UFFICIALE: Sovrapposizione di date e/o di localizzazione

Gli eventuali casi di sovrapposizione di date e/o di localizzazione vengono risolti applicando il criterio del maggior numero di soci del club iscritti al Moto Guzzi World Club, in subordine quello del numero di soci iscritti al club, in estremo subordine, quello dell’anzianità di costituzione del club medesimo.

I Club che non hanno ottenuto l’iscrizione al Calendario Ufficiale Raduni Moto Guzzi hanno comunque diritto ad inserire il loro raduno in altro apposito calendario delle manifestazioni guzziste.

CLUB UFFICIALE: Vantaggi del Club Ufficiale

  • Evidenziazione del proprio nome durante gli eventi ufficiali del Moto Guzzi World Club

  • Se titolare di raduno inserito nel Calendario Ufficiale Raduni Moto Guzzi: targa di riconoscimento raduno ufficiale Moto Guzzi

  • Possibilità di utilizzo attrezzature del club (arco gonfiabile, gazebo, tende) compatibilmente con la disponibilità e il concorso alle spese di spedizione

  • Accesso al materiale originale della corporate Moto Guzzi World Club

  • Indicazione del proprio nome nel programma di localizzazione digitale

RADUNO PATROCINATO: Durata e contenuto

  • Il raduno deve svolgersi in almeno due giornate consecutive

  • Il programma deve dare la possibilità ai partecipanti di conoscere il territorio in cui si effettua il raduno nonché gli usi e le consuetudini locali

  • E’ auspicabile che siano previsti servizi, spazi e/o momenti dedicati alla componente femminile degli iscritti al raduno. In tal caso il raduno si può fregiare del simbolo “Donna Guzzi”

  • Non devono essere contemplati spettacoli contrari al comune senso del pudore e comunque non in conformità con le norme previste nello Stato in cui si effettua il raduno, con particolare riguardo alle disposizioni in materia di tutela dei minori

  • Devono essere previsti parcheggi e servizi dedicati ai soggetti disabili. E’ auspicabile che per tali soggetti l’iscrizione al raduno avvenga a condizioni di particolare favore

  • Non è consentita la partecipazione di soggetti che, con scritti, discorsi o altro, intenzionalmente propagandino concetti o idee politiche e/o religiose. E’ consentita la partecipazione attiva di soggetti la cui presenza è giustificata per l’attuazione della parte di programma riguardante rituali religiosi o momenti di solidarietà sociale

  • Non devono essere contemplati spettacoli, giochi e vendita di alcun tipo di animale nell’area destinata al raduno

  • Rituali religiosi sono ammessi purché evidenziati nel programma e il partecipante al raduno abbia la possibilità di scegliere attività alternative qualora non intendesse parteciparvi

  • Giochi e/o intrattenimenti devono essere accessibili a tutti coloro che vogliono cimentarsi, senza comunque costituire forma di pericolo per sé e/o per altre persone e/o animali

  • I menu collettivi devono offrire la possibilità di diversa scelta per le persone con problemi di intolleranza alimentare. Tale alternativa giustifica anche un diverso trattamento economico per il partecipante che, adeguatamente informato con apposito richiamo circa il programma del raduno, intende avvalersene

  • Le strutture costruite o ideate per il raduno non devono in alcun modo costituire barriera per i disabili

  • Non sono ammessi loghi politici nell’area del raduno e in qualunque tipo di documento riferentesi al raduno medesimo

  • Non sono ammessi loghi religiosi nell’area del raduno e in qualunque tipo di documento riferentesi al raduno medesimo. Sono consentiti solo se necessari per l’attuazione della parte di programma riguardante rituali religiosi o momenti di solidarietà sociale

  • Una parte del ricavato delle iscrizioni al raduno deve essere riservata ad un programma di solidarietà

  • Se la partecipazione al raduno non prevede quote di iscrizione, occorre che venga organizzata una raccolta volontaria di somme destinate ad un programma di solidarietà

CLUB UFFICIALE: Revoca del riconoscimento

  • La violazione delle regole e direttive indicate in tema di Riconoscimento Ufficiale dei Club comporta, per il Club già riconosciuto, la revoca del riconoscimento medesimo. In tal caso, il provvedimento di revoca sarà notificato tramite mail al Presidente del club e dopo 15 giorni la revoca diventerà effettiva e il club non comparirà più nell’elenco dei club ufficiali

 

Mandello del Lario, 13 Dicembre 2014

Il Consiglio Direttivo



Comments

TRADIZIONE

GARAGE

LIBRARY