Resoconto Meeting Mondo Moto Guzzi 2016 - Bordighera
2016-05-24 19:52:29
Meeting Mondo Moto Guzzi 2016 - Bordighera (IM)
Quando si intravedono le difficoltà prima di pensare ad un progetto è evidente che dubbi e perplessità prevalgano su qualsiasi altra cosa. In questo caso, così non è stato! Tutto è iniziato in una riunione del MGWC indetta in Toscana, quando ho incontrato Alfio, il Presidente del Club Anonima Guzzista di Imperia.
Motivato dalla spinta che da diverso tempo il MGWC esercita su tutti i club, allo scopo di unirne le forze e realizzare "eventi condivisi" e di un certo spessore, ho pensato ad un qualcosa di alternativo. In quella occasione, con l'amico Alfio non abbiamo parlato di organizzare un raduno, bensì un incontro fra i due club (Club Moto Guzzi La Spezia e Anonima Guzzista di Imperia); progetto che è andato avanti, tant'è che dopo una serie di contatti siamo riusciti ad organizzarlo.
Devo dire, con grande soddisfazione e riconoscenza verso gli amici del Ponente Ligure, gravati nella circostanza di tutta la logistica, che abbiamo trascorso un week end fantastico, nel segno della condivisione ed amicizia, tutto suggellato dall'intervenuto gemellaggio tra i due Club Guzzi.
L'idea del moto incontro è stata pienamente condivisa dal MGWC, tanto che, chiusa la manifestazione "Mondo Moto Guzzi" in Abruzzo, precisamente a Chieti, ha pensato alla Liguria come possibile location per realizzare l'edizione 2016.
In un primo momento io e Alfio abbiamo avuto qualche dubbio, specialmente per l'aspetto organizzativo. Com'è noto, infatti, la distanza tra Levante e Ponente è di una certa rilevanza, ma non per questo ci siamo persi d'animo. Tant'è che, discusso inizialmente sulla location, da scegliere tra Levante e Ponente, seguite le direttive impartite dal MGWC, precisamente dal Vice Presidente Massimo Vasquez, si è alla fine ritenuto opportuno di andare a Ponente, proprio per maggiormente coinvolgere tutta l'area nord - ovest e le "Aquile" d'oltre confine.
A quel punto, per via della residenza nell'area prescelta, è stato dato incarico ad Alfio, unitamente a tutto il suo efficientissimo staff organizzativo, di occuparsi della logistica dell'evento. Il mio supporto è stato di carattere squisitamente gestionale, sulla scorta, soprattutto, della esperienza acquisita negli anni in occasione della organizzazione dei raduni svolti in territorio spezzino.
Quando tutto è stato deciso, sono iniziate le prime riunioni con il MGWC, ed i primi sopralluoghi per la scelta della sede dell'evento, successivamente stabilita in Bordighera, anche per l'alto gradimento manifestato da parte dell'amministrazione locale. Dipoi, un susseguirsi di incontri, e-mail, telefonate per potere perfezionare gli steps necessari per la realizzazione della tre giorni ligure.
Figura molto importante nella fase organizzativa ed esecutiva, è stata Tiziana, compagna di Alfio, che si è fatta carico di tutte le incombenze di carattere burocratico. Quasi sei mesi di tempo per organizzare la manifestazione, con tempi di risposta e conferma da parte degli enti comunali interessati non sempre in linea con le necessità del programma. Gli accordi e le convenzioni con le strutture prescelte hanno richiesto un approfondito lavoro da parte di Alfio e Tiziana che, da subito, hanno cercato di garantire ai partecipanti la giusta accoglienza ed ospitalità.
L'evento è iniziato il pomeriggio del 15 aprile 2016, e a fine giornata gli iscritti erano già un centinaio; nelle successive giornate, alla fine, si sono avute oltre trecento iscrizioni.
Stupenda la location, il lungomare Argentino, sin dalle prime ore della manifestazione gremito dalle "Aquile di Mandello" orgogliosamente passate sotto il gonfiabile Moto Guzzi.
Partecipanti, passanti e curiosi hanno potuto ammirare la bellezza delle Moto Guzzi parcheggiate a pochi metri dal mare. Scenario davvero unico, apprezzato ed ammirato da tutti i guzzisti.
Ricco di eventi il programma, con le escursioni ad Ospedaletti, Dolceacqua e Seborga, luoghi davvero incantevoli, pervasi di storia e mete, da tempo, da parte di numerosi visitatori. Lo scopo del raduno, d'altronde, vuole sì essere un momento di incontro tra tutti i club ed i tanti associati guzzisti, ma nelle intenzioni c'è anche l'aspetto importantissimo di valorizzazione del territorio. Ebbene, noi lo abbiamo fatto portando le tantissime Aquile in una zona della Liguria traboccante di storia millenaria e cultura, veri patrimoni da custodire gelosamente.
A Bordighera, dove si è svolta la manifestazione, si sono riuniti una trentina di Club e diverse centinaia di guzzisti, e tutti, insieme, hanno contribuito a dare lustro all'evento.
Ottimo il contributo della stampa locale e di quella nazionale; le pagine dei quotidiani sono state riempite di foto e articoli riguardanti l'evento. I guzzisti sono arrivati da ogni parte d' Italia, da Sud a Nord, senza alcuna preoccupazione per la distanza da coprire in sella alla propria moto. Gradita la presenza di diversi partecipanti esteri: Francia, Belgio, Gran Bretagna, Serbia.
Per finire, nell'intenzione di dare, con queste poche righe, il giusto contributo alla crescita del mondo guzzista, auspico che si possa continuare a perseguire la strada della condivisione e dell'amicizia, fondendo insieme il patrimonio dei valori umani con la passione per "l'Aquila" che ci rende unici al mondo!
Antonino Mancia