Trofeo Moto Guzzi
2023-02-26 22:37:45
TROFEO VINTAGE GUZZI 2023
Divertirsi in pista, divertirsi in sicurezza.
Tutto è pronto per questa nuova stagione motociclistica!
Un appuntamento che non poteva mancare tra le attività del Moto Guzzi World Club per il crescente successo che ha riscosso, anno dopo anno, tra tutti gli appassionati.
Partito, per volere proprio del MGWC, con 13 piloti nel lontano anno 2008 (il "13" ha evidentemente portato fortuna), ad oggi sono ben oltre 150 i "piloti" i quali, in sella alle proprie Moto Guzzi di ogni tipo ed epoca, suddivisi in varie categorie, si sono cimentati tra i cordoli dei vari circuiti italiani.
Il principio del "divertirsi in sicurezza" girando in pista, è e resta uno dei cardini che hanno determinato la genesi di tali eventi. Tutti i partecipanti, siano essi possessori di moto Vintage (con oltre 20 anni) piuttosto che di moto moderne, potranno quindi assaporare le emozioni di una gara in moto.
Verifiche tecniche, prove cronometrate, giri di allineamento e di ricognizione, griglia di partenza, semaforo rosso, motori che salgono di giri ed infine la bandiera a scacchi, sono solo alcuni degli ingredienti che, in ogni weekend di gara, si materializzano per i soci del Moto Guzzi World Club.
Difficile, per chi ha anche solo assistito ad uno degli eventi inseriti nel calendario CIV CLASSIC della FMI, non rimanerne emotivamente coinvolti. La formula che premia la costanza dei tempi sul giro, meglio nota come “regolarità”, consente infatti a tutti di cimentarsi, in assoluta sicurezza, anche con una moto “vintage” della serie piccola (per es. V35), senza quindi dover effettuare alcuna preparazione specifica od investire importanti somme di denaro.
Partecipare è molto semplice poiché oltre all’abbigliamento specifico ed alle moto, le quali potranno anche essere in normale assetto stradale, sarà sufficiente disporre di una licenza FMI Velocità (oppure Fuoristrada con estensione velocità o Licenza Velocità One Event o Licenza Nazionale corredata di Nulla Osta FNM per i piloti stranieri), per il cui rilascio occorrerà sostenere, preventivamente, una normale visita medico sportiva dedicata. In tutti i casi l’età minima richiesta è 18 anni mentre l’età massima ammessa è 75 anni.
Gli oneri di iscrizione ai singoli meeting, se paragonati a quelli che sono i costi normalmente sostenuti per la partecipazione ai vari eventi motoristici organizzati durante la stagione, sono decisamente contenuti.
Si parte da costo medio minimo di 167.00 euro per singola gara (in caso di iscrizione multipla ancorché preventiva a tutto il campionato) ad un massimo di 280,00 euro per le iscrizioni effettuate singolarmente gara per gara. Gli eventi inseriti in calendario per questa stagione sono n. 6 (sei) dei quali n .2 (due) saranno disputati in occasione del primo appuntamento di Vallelunga. Solo in quest’ultima occasione, per coloro che avessero optato per le iscrizioni singole, il costo previsto sarà di 350,00 euro. In caso si optasse per la formula delle iscrizioni singole da effettuare “gara per gara”, la partecipazione ai vari appuntamenti inseriti a calendario (indi i relativi pagamenti) sarà sempre facoltativa.
Nelle quote indicate sono sempre compresi due turni di qualifica da 20 minuti ognuno (che si disputano normalmente nelle giornate di sabato) oltre alla gara della domenica la cui entità potrà variare, in base alla lunghezza dei circuiti (tra gli 8 ed i 10 giri). Oltre a quanto sopra è chiaramente incluso l’accesso al paddock (anche quello di eventuali accompagnatori fino ad un massimo di n. 3 persone) nonché l’impiego gratuito della corrente elettrica, degli impianti e degli spazi comuni (fatta eccezione per i box) i quali potranno essere utilizzati anche per pernottare a bordo dei propri mezzi od in tenda.
L'ambiente del CIV CLASSIC potremmo classificarlo come il vero valore aggiunto nonché il punto forte di queste manifestazioni. Lo spirito che caratterizza tutti i presenti, con particolare riferimento ai piloti Moto Guzzi, è senza dubbio unico quanto tipico dei possessori delle “creature lariane”. Anche se qualcuno dovesse decidere di venire da solo, può stare certo che nel giro di pochissimo tempo troverà sempre qualcuno disposto ad invitarlo alle goliardiche tavolate organizzate nei paddock.
Non esiste in alcun modo un agonismo esasperato. Le rivalità espresse sono tutte leali quanto sincere e trasparenti. Se qualcuno dei partecipanti dovesse avere dei problemi di natura meccanica, potrà sempre contare sull’aiuto degli altri piloti. Insomma lo “spirito Guzzista” si materializza, immancabilmente, non solo lungo le strade bensì anche in pista.
Il Moto Guzzi World Club, anche quest’anno, in occasione di ogni singola tappa del CIV CLASSIC, per supportare ed agevolare la partecipazione dei piloti, noleggerà un box il quale fungerà da meeting point nonché da segreteria per tutti i propri soci.
PER INFO REGOLAMENTI, LICENZE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE, POTETE CONTATTARE MICHELE (sfratta.mic@hotmail.it – +39 335 5882166).
Regolamento Moto d' Epoca FMI 2023