Codice Etico Moto Guzzi World Club
2023-03-12 23:10:35
Le regole per ottenere il patrocinio del raduno sono essenzialmente basate sul rispetto e la convivenza, elementi distintivi che già contraddistinguono lo «spirito del Guzzista».
1. Durata e contenuto
a. Il raduno deve svolgersi in almeno due giornate consecutive.
b. Il programma deve dare la possibilità ai partecipanti di conoscere il territorio in cui si effettua il raduno attraverso visite guidate, nonché gli usi e le consuetudini locali.
c. È auspicabile che siano previsti servizi, spazi e/o momenti dedicati alla componente “sociale” degli iscritti al raduno.
d. Non devono essere contemplati spettacoli contrari al comune senso del pudore e comunque non in conformità con le norme previste nello Stato in cui si effettua il raduno, con particolare riguardo alle disposizioni in materia di tutela dei minori
e. Devono essere previsti parcheggi e servizi dedicati ai soggetti disabili. È auspicabile che per tali soggetti l’iscrizione al raduno avvenga a condizioni di particolare favore
f. Non è consentita la partecipazione di soggetti che, con scritti, discorsi o altro, intenzionalmente propagandino concetti o idee politiche e/o religiose. È consentita la partecipazione attiva di soggetti la cui presenza è giustificata per l’attuazione della parte di programma riguardante rituali religiosi o momenti di solidarietà sociale
g. Non devono essere contemplati spettacoli, giochi e vendita di alcun tipo di animale nell’area destinata al raduno
h. Rituali religiosi sono ammessi purché evidenziati nel programma e il partecipante al raduno abbia la possibilità di scegliere attività alternative qualora non intendesse parteciparvi
i. Giochi e/o intrattenimenti devono essere accessibili a tutti coloro che vogliono cimentarsi, senza comunque costituire forma di pericolo per sé e/o per altre persone e/o animali
j. I menu collettivi devono offrire la possibilità di diversa scelta per le persone con problemi di intolleranza alimentare. Tale alternativa giustifica anche un diverso trattamento economico per il partecipante che, adeguatamente informato con apposito richiamo circa il programma del raduno, intende avvalersene
k. Le strutture costruite o ideate per il raduno non devono in alcun modo costituire barriera per i disabili
l. Non sono ammessi loghi politici nell’area del raduno e in qualunque tipo di documento riferentesi al raduno medesimo
m. Non sono ammessi loghi religiosi nell’area del raduno e in qualunque tipo di documento riferentesi al raduno medesimo. Sono consentiti solo se necessari per l’attuazione della parte di programma riguardante rituali religiosi o momenti di solidarietà sociale
2. Data di eventuale raduno
a. La data del raduno del Club affiliato non deve coincidere con quelle previste per gli eventi ufficiali del Moto Guzzi World Club.
b. Nella stessa data vi potrà essere in Italia un solo raduno per regione organizzato dai Club affiliati.
c. Entro il mese di dicembre di ogni anno Club comunicano al direttivo la data proposta per il loro raduno. Esso sarà inserito in apposito calendario presente sul sito ufficiale del Moto Guzzi World Club, accettando di rispettare le direttive previste al punto 1 con titolo “Raduno Patrocinato”.
d. Nel mese di dicembre verranno risolte eventuali sovrapposizioni di date o localizzazione dei raduni con il supporto del delegato Moto Guzzi World Club responsabile della gestione degli eventi.
e. Entro la terza settimana di gennaio, verificati i requisiti sopra evidenziati, il Direttivo del Moto Guzzi World Club provvede alla compilazione del Calendario Ufficiale Raduni Moto Guzzi.
3. Sovrapposizione di date e/o di localizzazione
a. Gli eventuali casi di sovrapposizione di date e/o di localizzazione vengono risolti applicando il criterio del maggior numero di soci del Club iscritti al Moto Guzzi World Club, in subordine quello del numero di soci iscritti al Club, in estremo subordine, quello dell’anzianità di costituzione del Club medesimo.